IT | EN

La Divina Commedia a portata di clic: 100 canti in pillole video da 1 minuto.


Con il progetto “Il canto in un minuto”, Mondadori Education e Rizzoli Education hanno scelto Red Onion per rendere la Divina Commedia più accessibile e coinvolgente. Abbiamo realizzato 100 pillole video da un minuto, una per ciascun canto, progettate per integrarsi con la didattica e catturare l’attenzione degli studenti attraverso un linguaggio visivo immediato e dinamico.

Dal poema alla video-pillola: la sfida del progetto

La sfida era trasformare il capolavoro di Dante in un format digitale rapido e chiaro, senza perdere rigore e contenuto. Con “Il canto in un minuto”, HUB Scuola introduce un modo innovativo di apprendere, pensato per i tempi e le abitudini degli studenti di oggi.

La strategia creativa: “Il canto in un minuto”

Il concept si fonda su tre elementi chiave:

  • Sintesi: ogni canto viene condensato in una pillola da 60″.
  • Iconografia animata: gironi, cornici e sfere diventano immagini visive semplici e immediate. Character design: Dante, Virgilio e Beatrice sono stati ridisegnati in chiave animata per accompagnare il racconto.

Produzione e workflow

Per arrivare al risultato finale abbiamo strutturato un processo scalabile e coerente:

  • Scripting e validazione dei testi in collaborazione con il team editoriale.
  • Storyboard modulare per uniformare i 100 episodi.
  • Animazioni 2D con icone dinamiche e testi in overlay per supportare la comprensione.
  • Accessibilità integrata: sottotitoli, contrasto visivo e font leggibili.

Perché funziona

  • Engagement: pillole brevi e visive catturano l’attenzione degli studenti.
  • Omnicanalità: fruizione su HUB Scuola e YouTube.
  • Scalabilità: format replicabile per altri contenuti didattici.
  • Velocità: produzione standardizzata ma con alta cura editoriale.

Deliverable

  • 100 video “Il canto in un minuto”
  • Set di character design per Dante, Virgilio e Beatrice.
  • Iconografia modulare per elementi narrativi della Commedia.
  • Template adattabili a futuri progetti didattici.




Video e Motion Design